Riconoscimenti
I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"
Tipologia: Speyside Single Malt Scotch Whisky
Provenienza: Speyside – Scozia.
Volume alcolico: 55,2%
Prezzo consigliato: 98 euro.
Reperibilità: Media, ancora disponibile presso il sito del selezionatore.
Torno a parlarvi di Dream Whisky, la realtà fondata dal duo Marco Maltagliati e Federico Mazzieri, per soffermarmi su un rilascio dello scorso anno, rientrante in un trittico denominato “Sfumature”.
Il perché del nome è romanticamente spiegato dai selezionatori : “Abbiamo deciso di dedicare questa nuova collezione ai tenui e profondi colori della Scozia, ognuno di noi ha scelto il colore che più lo rappresenta e dal quale è rimasto maggiormente colpito la prima volta che ha solcato questa meravigliosa terra.
I paesaggi scozzesi hanno quindi creato i nostri colori. Il mare tempestoso delle isole, le verdi vallate e i campi d’orzo ci accolgono in ogni nostro viaggio, ne abbiamo campionato le tonalità e utilizzando il concetto di sfumatura come chiave di lettura, sono nati tre dipinti che rimarranno scolpiti nel tempo.”
Le tre “Sfumature”, infatti, rappresentano un malto di Islay non dichiarato(Blu Islay, ora esaurito), un malto dello Speyside (Hill Verde) e Oro di Scozia, un whisky delle Highland di provenienza ignota. Quel che posso dirvi è che la gradazione è del 52,2%, non è stato filtrato a freddo e non contiene coloranti. Prima di essere imbottigliato, ha riposato per 13 anni in una botte ex-Bourbon first-fill.
Provato in occasione del recente Roma Whisky Festival, non ho potuto evitare di prenderne anche una bottiglia.
Ringrazio Marco per il campione di corredo e, senza ulteriori indugi, passo a versarlo nel bicchiere.
Il progetto avviato alcuni anni fa da Dream Whisky si impreziosisce costantemente con nuovi tasselli. Difficile, consentitemi una piccola riflessione personale, non restare colpiti dal genuino entusiasmo dei selezionatori trasfuso egregiamente nelle selezioni presentate, finora tutte molto interessanti. La distilleria non è nota, vero, ma è vero anche che questo malto riesce a penetrare l’anima e far soffermare, anche solo per un istante, il bevitore sulla Scozia (non solo i colori), senza risultare monocorde come troppi imbottigliamenti recenti. E non è poco.
I seguenti riconoscimenti sono stati attribuiti da "Il Bevitore Raffinato"