Il rum odierno è stato realizzato dalla distilleria giamaicana Long Pond, recuperando il mark "STCE" della defunta Cambridge Estate, chiusa nel 1947. Come molti di voi sapranno, Long Pond ha intrapreso negli anni una produzione volta a recuperare anche stili di rum giamaicani purtroppo estinti. Tornando al "nostro", posso dirvi...
In passato, ho già avuto modo di soffermarmi su Whistlepig, un Rye pluripremiato realizzato dall’omonima distilleria del Vermont, seppur con whiskey proveniente dal Canada. Su questo blog, infatti, trovate sia la recensione del 10 anni che quella del 12 anni. Oggi chiudo il cerchio del core range, soffermandomi sul Whistlepig...
Negli anni ho avuto modo di provare numerose espressioni di Wilson & Morgan, celebre selezionatore indipendente italiano, tra cui anche un ottimo Bunnahabhain 30 anni rilasciato nel 2019. Oggi vado un po' più indietro nel tempo, soffermandomi su un rilascio di dieci anni fa, un 23 anni imbottigliato al 47,7%...
Tra le Special Release Diageo del 2021, oltre all'evergreen Lagavulin 12, fu rilasciato anche un 26 anni, che proverò tra pochi istanti. L'imbottigliamento è a grado pieno, 56,5%, e la maturazione è avvenuta interamente in botti ex-Sherry sia di tipo PX (First fill) che Oloroso. Su Lagavulin ho speso fiumi...
La recensione odierna ha per me un piccolo valore aggiunto, è infatti la 900esima ad essere pubblicata su questo modesto spazio. Un numero microscopico in confronto alla prolificità di altri blogger, ma sono comunque molto contento per essere riuscito, tra mille impegni e alcune problematiche personali, a continuare a scrivere...
Da un po' non mi soffermo su un torbato di Islay. Spulciando tra i campioni, mi è balzato all'occhio un Port Charlotte del selezionatore Rest & Be Thankful e quindi ho prontamente pensato di parlarvene. Port Charlotte, come già detto in precedenti articoli, è un malto molto torbato realizzato dall'ottima...
Last Ward è un rum distillato a Barbados dalla Distilleria Mount Gay dal precedente proprietario, Frank Ward. Lo stock è stato acquistato dalla lungimirante Velier che, nel tempo, ha proposto diversi rilasci. L'espressione in disamina odierna è composta da uno stock di 13 barili invecchiati interamente nel clima tropicale di...
Dopo i Fut 300 e 301, ho deciso di completare le recensioni del trittico di Cognac della Maison Laurichesse a mia disposizione, passando al fut 104. Come le due espressioni summenzionate, anche questo Cognac proviene dalla regione della Grande Champagne e, analogamente ai "fratelli", è stato distillato negli anni '70...
EXMU è una recente aggiunta al variegato e multiforme mondo del whisky. L'azienda è sita in Sardegna ed è nata nel 2018 come birrificio artigianale. Successivamente ha iniziato a produrre gin e, da febbraio 2019, si è approcciata alla distillazione del whisky, mantenendo la propria vocazione artigianale. In attesa di...
Come già ebbi modo di dirvi, gran parte del malto di Glentauchers confluisce nel popolare blend Ballantine's. Tuttavia, di tanto in tanto, compare sugli scaffali qualche release ad opera dei selezionatori indipendenti, come il 31 anni di Chorlton di cui vi parlerò oggi. Il selezionatore di Manchester ha inserito questa...