Una seccante e insidiosa influenza ha interrotto bruscamente il "virtuoso" ciclo di recensioni avviato nel mese di marzo. Pazienza! Oggi riprendo a scrivere, parlandovi di un distillato che ho sempre apprezzato ma sul quale mi sono soffermato poco negli anni: l'Armagnac! Non mi dilungherò ora sulla storia di questo antico...
Dopo molto tempo, grazie al tasting natalizio condotto dall'amico Emiliano, ho l'occasione di soffermarmi nuovamente su un rum di Barbados distillato con il leggendario alambicco Rockley Still e selezionato dall'indimenticabile Silvano Samaroli. Maturato 18 anni in clima continentale, il "nostro" è stato distillato nel 1986, analogamente all'altro Rockley Still che...
Nel corso delle festività natalizie, capita di aprire qualche bottiglia messa da parte per le occasioni, per celebrare adeguatamente il momento festivo. Nel mio caso, avevo da parte il sample di un Caol Ila non propriamente basico... un malto con ben 32 anni di maturazione, rilasciato nell'ambito della serie "Cask...
Questa prima settimana di dicembre si è rivelata essere molto piacevole per lo spessore dei prodotti che ho avuto il piacere di degustare. Spero in una degna conclusione con il malto odierno che, sulla carta, è foriero di aspettative. A breve mi soffermerò su un imbottigliamento dei Thompson Bros, i...
Mi soffermo oggi sul secondo dei tre rum proposti da Emiliano per la 30° degustazione Rum Room, una selezione di un celebre selezionatore italico: Moon Import. Nello specifico, si tratta di un blend di rum della Giamaica distillati nel 1983. L'imbottigliamento, dopo ben 29 anni di maturazione in clima continentale,...
Il rum odierno è stato realizzato dalla distilleria giamaicana Long Pond, recuperando il mark "STCE" della defunta Cambridge Estate, chiusa nel 1947. Come molti di voi sapranno, Long Pond ha intrapreso negli anni una produzione volta a recuperare anche stili di rum giamaicani purtroppo estinti. Tornando al "nostro", posso dirvi...
In passato, ho già avuto modo di soffermarmi su Whistlepig, un Rye pluripremiato realizzato dall’omonima distilleria del Vermont, seppur con whiskey proveniente dal Canada. Su questo blog, infatti, trovate sia la recensione del 10 anni che quella del 12 anni. Oggi chiudo il cerchio del core range, soffermandomi sul Whistlepig...
Tra le Special Release Diageo del 2021, oltre all'evergreen Lagavulin 12, fu rilasciato anche un 26 anni, che proverò tra pochi istanti. L'imbottigliamento è a grado pieno, 56,5%, e la maturazione è avvenuta interamente in botti ex-Sherry sia di tipo PX (First fill) che Oloroso. Su Lagavulin ho speso fiumi...
La recensione odierna ha per me un piccolo valore aggiunto, è infatti la 900esima ad essere pubblicata su questo modesto spazio. Un numero microscopico in confronto alla prolificità di altri blogger, ma sono comunque molto contento per essere riuscito, tra mille impegni e alcune problematiche personali, a continuare a scrivere...
Last Ward è un rum distillato a Barbados dalla Distilleria Mount Gay dal precedente proprietario, Frank Ward. Lo stock è stato acquistato dalla lungimirante Velier che, nel tempo, ha proposto diversi rilasci. L'espressione in disamina odierna è composta da uno stock di 13 barili invecchiati interamente nel clima tropicale di...